Codice scuola e codice padre Il codice scuola a cinque caratteri è il codice fondamentale che viene usato in tutte le statistiche e procedure Zanichelli. Ogni scuola può naturalmente avere un unico codice. E' il codice che il Teseo propone automaticamente al momento di un nuovo impianto. Il codice padre, introdotto con la nascita degli istituti comprensivi e superiori, serve invece per creare un legame tra due scuole. Per esempio, nel caso di una scuola media dipendente da un I.C., il codice padre della scuola media corrisponderà al codice scuola IC.
Nel caso di una scuola media succursale di un'altra scuola media il codice "padre" della prima sarà il codice principale della seconda. Per definizione, istituti comprensivi, istituti superiori e scuole autonome sede di presidenza, cioè tutte le scuole che non dipendono da altre, devono avere codice principale = codice padre. |