L'autonomia didattica degli atenei

Le università avranno ampia autonomia nell’organizzare i curricula di studi, definendo gli obiettivi formativi specifici e i contenuti culturali e professionali di ciascun corso, all'interno di una cornice definita dai decreti ministeriali. Alla prova dei fatti sarà evidente a tutti che, nonostante il Murst abbia assegnato circa il 66 per cento di crediti formativi a determinate attività formative, descritte da insiemi di settori scientifico-disciplinari culturalmente e professionalmente affini, gli atenei sono vincolati in una percentuale molto più bassa in quanto sono loro a scegliere quali insegnamenti effettivamente attivare. L’unico vincolo è rappresentato dagli obiettivi formativi qualificanti.

 

Torna alla home page della riforma universitaria