Le classi delle lauree e delle lauree specialistiche
Gli ordinamenti didattici non sono più rigidamente definiti a livello centrale, bensì con un regolamento didattico d’ateneo, nel rispetto di criteri fissati dal Dm 509/99 in via generale, dal Dm 4 agosto 2000 per le lauree e dal Dm 28 novembre 2000 per le lauree specialistiche. L’ordinamento didattico d’ateneo, cioè, determina nel concreto, autonomamente, la denominazione dei corsi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attività formative da inserire nei curricula, con indicazione dei relativi crediti, e le modalità della prova finale per il conseguimento del titolo. I criteri generali entro i quali le università esercitano la propria autonomia non sono indicati per singolo corso, ma per classi di appartenenza, cioè per raggruppamenti di corsi di studio. In pratica: tutti i corsi di laurea o di laurea specialistica istituiti in una determinata classe dai vari atenei avranno in comune obiettivi formativi qualificanti e attività formative indispensabili, ma si differenzieranno da università a università per la denominazione, per gli obiettivi formativi specifici e soprattutto per la scelta dettagliata delle attività formative richieste agli studenti e del relativo carico di lavoro espresso in crediti, ovviamente nel rispetto dei valori minimi fissati dal decreto.
Le 42 classi di laurea e le 104 di laurea specialistica definite negli allegati ai decreti, insieme ai crediti, sono il fondamento dell’ampia flessibilità del sistema, che permetterà alle università di differenziare l’offerta formativa e quindi di rispondere più adeguatamente alle necessità provenienti dalla cultura, dal mondo del lavoro, dalla ricerca, dalla domanda stessa degli studenti
Le classi sono dei "contenitori" di corsi di studio dello stesso livello che mantengono un denominatore comune, a livello nazionale, tra percorsi di studio diversificati per ogni Ateneo.
La classe indica gli obiettivi formativi generali da raggiungere per il conseguimento del titolo.
All'interno di ciascuna classe, ogni università caratterizza in piena autonomia i propri costi di studio; definisce la denominazione del corso, gli insegnamenti e le altre attività formative e le caratteristiche della prova finale.