I settori disciplinari

Scompare il rigido elenco delle migliaia di discipline codificate per garantire la piena flessibilità della struttura dei curricula. Il nuovo assetto, definito dal Dm 4 ottobre 2000, individua 14 aree, ciascuna delle quali articolata in settori scientifico-disciplinari, per un totale di 370. Ciascun settore è individuato da una denominazione e da una declaratoria del contenuto. Si tratta di contenitori-cornice che costituiscono un riferimento, non una costrizione: gli insegnamenti saranno infatti definiti dai docenti e dai corsi di studio all’interno dei settori individuati e in coerenza con le relative declaratorie. Queste le aree e, tra parentesi, il relativo numero dei settori scientifico-disciplinari:

Torna alla home page della riforma universitaria